Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tom hanks’

Chi di certo non ha mai visto BIG, (questo film qua trailer) non potrà di sicuro ricordare la memorabile scena del Luna Park, dove il piccolo ribelle bambino (che poi diverrà l’adulto Tom Hanks) si accosta alla mitica macchina della fortuna ovvero “ZOLTAR” il Fortune Teller (per dirla all’americana), e chiede come desiderio di voler diventare grande! Occhi rossi, bocca aperta e puF! l’inquietante personaggio, mezzo mago mezzo sultano/aladino fa scattare la magia  con una monetina anche se la macchina ha la spina staccata….

Ma l’infernale “macchina dei desideri” (definita anche meraviglia astrologica) che da allora si è mitizzata, non ha mai perso il suo fascino misterioso, così sono cambiati i nomi o i soggetti ma il succo no, infatti abbiamo: Zoltar, Zoltan, Zultan, le donne Sybille, Zelda, Doraldine, la nonna maga o la gitana e per non farsi mancare nulla anche gli animali profeti come l’asino o l’inquietante gatto/volpe che impazzavano ad inizio secolo.

giochi della fortuna:zoltar e le altre....

In effetti tale macchina/gioco trova in america e non solo svariati prototipi meccanici fin dai primi anni del 900 per poi passare a quelli elettrici e successivamente alle coin machine negli anni 50. Nei luna park, giostre e circhi carovana del mondo si sono succedute le più svariate e curiose macchine, ma di fatto il fascino del gioco della fortuna, del chiarovvegente meccanico che dispensa consulti, delle sibille profetiche che dan responsi…ha sempre catturato.Un pò come fu per il Peepshow o il braccio meccanico pescasorprese.

le più inquietanti macchine della predizione e fortuna

Consapevoli di gettare nelle tasche dei giostrai le nostre monetine quanti di noi non hanno mai provato uno Zoltan, una sibilla, un test dell’amore ecc..??? Di fatti tali giochi anno resistito quasi un secolo, mutando e migliorando, ma restando ancorati allo stesso concetto SFILAMONETINE a cui pare si abbocca ancora. Il successo all’epoca fu tale che le case di giocattoli non persero tempo a replicare in miniatura il gioco che divenne CULT in tantissime case degli anni 60, come fa tutt’oggi la MAGICA 8 BALL…

diavolo swami.chiedi e ti sarà detto

palla magica risponde ai quesiti

Però al giorno d’oggi è raro ritrovare tali “giochi” per i parchi, per questo diventano oggetti vintage e ad appannaggio di collezionisti o rari riproduttori moderni. Di certo non sono mancante anche stranezze e assurdità in tali proposte, come la macchina SFORNAPREGHIERE o la PENNA MAGICA che da la risposta con la scrittura automatica

certo che ‘inquietante Zoltar è e lo sarà nei ricordi di sempre, ma le repliche moderne non fanno altro che sottolinearlo

che aspetti allora DOMANDA e TI SARA’ DETTO…..

Read Full Post »

Tom Cruise è morto. Il 16 ottobre parecchie piattaforme web giornalistiche, in primis il quotidiano inglese The Sun, hanno cominciato a far circolare  la notizia, assolutamente falsa, riguardo alla morte dell’attore. Tutto ciò dopo qualche ora si è rivelata una bufala messa in giro da un sito internet, secondo il quale Cruise avrebbe perso la vita cadendo da una scogliera o rupe in Nuova Zelanda durante le riprese del suo ultimo film. L’ agente successivamente ha dato la smentita. Due anni fa, la stessa falsa notizia, aveva dato per morto un’altro attore… Tom Hanks, scivolato nel vuoto anche lui dalla stessa rupe.Ma perchè dare una falsa notizia di questo livello? In alcuni casi si parla sempre di Viral marketing, ovvero finte notizie bomba, capaci di catalizzare l’attenzione verso un personaggio un pò in declino o in grande rilancio. In altri casi invece sono solo maldicenze che possono solo aggravare i malcapitati.

Politici, cantanti, attori, giornalisti, star e anche Papi…nessuno è immune dalla FINTA MORTE. I personaggi prediletti di solito sono giovani e belli, dei miti del momento o leggermente lontani dalle scene. La notizia FALSA della loro morte, specialmente nell’epoca del dilagare dei Mass Media , arriva di botto sulla rete e alle agenzie, e inizia a spargersi come un virus incontrollabile, tan’tè che spesso si perdono le fonti originarie della notizia stessa, e poi via con smentite che lasciano talvolta il dubbio. E’ morto o non è morto? E’ vero o no?

Tra le morti  finte degne di ricordo in Italia  ci sono: quella di Giovanni Paolo II pubblicata inavvertitamente nel 2002 da RaiNews24; quella rivelatasi poi leggenda metropolitana che dava, un paio d’anni fa, Marco Predolin prima malato di AIDS e poi morto improvvisamente o Luca Barbareschi durante il film Cannibal Holocaust. Nel mondo della musica nostrana c’è stata l’inscenata morte del rapper Fabri Fibra, quella di Vasco Rossi  e o Piero Pelù, e la famosa notizia su Max Pezzali degli 883, dato sul punto di morte poichè colpito da un male incurabile….quest’ultima bufala di recente fattura che coinvolse numerosi internauti. In tv sorse anche il caso di Pippo Franco, comico tv che si diceva foste stato assassinato negli anni 80 e poi celermente sostituito con un sosia per il contratto in ballo…un pò come si dice di Paul McCartney, leader dei Beatles.  C’è chi ha dato notizia falsa della morte di Berlusconi, di Maradona e di Fidel Castro tantissime volte…sui politici ci si spreca…

 

Ma oltreoceano ci sono i casi più numerosi, tesi a colpire soprattutto i miti della musica e i celebri attoruncoli. Si inizia da la morte di Dolly Parton. Durante una partita di baseball infatti sul tabellone luminoso apparve infatti l’annuncio della scomparsa della cantautrice country, notizia comunicata da Fox News con clamore. La musicista, che naturalmente non è morta, ha preferito apparire al Tonight Show e non cancellare il suo tour. La storia rimanda al lontano 1976 quando un giornale tedesco riportò la notizia della dipartita dei componenti degli ABBA, famoso gruppo pop d’epoca, uccisi da un disastro aereo, o alla notizia di qualche anno fa della morte della cantante degli AQUA, di Robbie Williams o della stessa Lorna

Da non dimenticare la notizia della morte di Sean Connery data da agenzie Giapponesi e sudafricane, riguardo alla morte avvenuta per un cancro alla gola. Sean,grattandosi, pensò bene di recarsi immediatamente al David Letterman show per smentire. Dalla sfilza non si salva neanche Nelson Mandela, Gabriel Garcia Marquez, Trent Reznor, la moglie di Ozzy Osbourne, Lou Reed nel 2001 morto per una falsa overdose e anche Britney Spears e l’allora fidanzato Justin Timberlake dati per morti in un incidente stradale, notizia data subito per vera via radio ma nata su internet. Anche la stella dei teenager Hanna Montana Miley Cirus lo scorso settembre c’è incappata..si trovava a bordo di un’auto che è stata investita da un camion…bufala!
Milioni di fans nel panico, come quando fu per il bel-finto morto Luke Perry di Beverly Hills 90210 negli anni novanta.

Credo che molte notizie del genere servano solo a far parlare di se maggiormente, di solito sono operazioni commerciali senza scrupoli, falsità che si erigono a vere leggende metropolitane, del genere Jim Morrison è ancora vivo o Elvis è fra noi…  ci si augura  comunque di non sentire mai notizie su false morti poichè alcune sono davvero ciniche, con tutto un dettaglio di particolari fasulli e in alcuni casi deteriori per chi le subisce…….ma lo sapete che Amy Winehouse è morta….scherzo ovviamente….! Comunque nella grande Rete il cinismo abbonda sull’argomento, si trovano tantissime notizie sulle false morti che hanno colpito centinaia di persone celebri, anzi c’è anche chi ha creato un macabro TOTOMORTE o come dice lui un fantamorto…con vere e proprie scommesse, questa volta sulle vere morti. arghhhhhh!

Read Full Post »